Boudin (sanguinaccio) al forno

boudin

Ingredienti:

  • un boudin di maiale ( sanguinaccio)

Preparazione:

Occorre un recipiente di terracotta. Chiudere le estremità del boudin con due metà di uno stuzzicadenti affinché durante la cottura non fuoriesca l’impasto e non si rompa l’involucro.

Aggiungere mezzo bicchiere di acqua sul fondo del recipiente di terracotta  e adagiarvi il boudin.

Infornare per circa mezz’ora a calore moderato e…gustare! Si abbina bene con fette di polenta tiepida.

boudin al forno           boudin

Categorie: Antipasti | Lascia un commento

Bagna càuda

tiff infomation

In queste giornate di inverno è molto piacevole ritrovarsi intorno ad un tavolo, ascoltare il crepitio della legna che arde nel camino, e gustare una saporita bagna càuda.

Ingredienti per una persona:

  • 80 gr. di acciughe
  • 4/5 spicchi di aglio
  • 25 gr. di burro
  • 1/2 bicchiere di latte
  • olio q.b.
  • 2 cucchiai panna
  • verdure a  piacere, crude e cotte. Ad esempio: cavolo, peperone a falde, cipolle cotte al forno, barbabietola rossa, finocchio, sedano, cardo, cavolfiore, broccolo lesso, patata lessa, carne cruda a fettine sottilissime, e per chi lo desidera anche  l’uovo crudo.

Procedimento :

La sera prima di cucinarla, mettere gli spicchi di aglio schiacciati a bagno in poco latte. Al momento di cucinarla, togliere gli spicchi di aglio dal latte e versarlo in un recipiente di coccio con il latte restante.

In un altro recipiente di coccio  mettere a scogliere il burro e versare le acciughe rimestando bene fino a formare una crema. Allo stesso tempo mescolare bene l’aglio riducendolo a crema.

Mescolare quindi le due  creme e aggiungere olio vergine di oliva fino ad avere un composto semiliquido, lasciare bollire per dieci minuti e aggiungere 2 cucchiai di  panna.

Portare in tavola, trasferendo la bagna càuda in appositi recipienti individuali di coccio, dotati di una candela per mantenerla ben calda.

Le verdure si intingono nella bagna, sia le cotte che le crude. L’uovo va lasciato  un poco più a lungo, fino a che l’albume cuoce, e si mangia come un uovo alla coque.

Buon appetito!

Categorie: Piatti unici | Lascia un commento

Frittelle di mele

Ingredienti:frittelle di mele

  • Mele
  • farina
  • poco zucchero
  • vaniglia in polvere
  • acqua minerale frizzante
  • lievito per dolci
  • olio di semi  per friggere
  • un pizzico di sale

Procedimento:

Togliere torsolo e buccia alle mele. Fare una pastella fluida e abbastanza consistente con la farina e con l’acqua frizzante, aggiungervi un pizzico di sale, un cucchiaino di vaniglia, un cucchiaio di olio e il lievito e poco zucchero.

Lasciarla riposare una mezz’ora poi intingervi le mele tagliate a rondelle, lasciarle dorare nell’olio bollente e metterle sulla carta assorbente.

Categorie: Dessert | Lascia un commento

Patate con foglie di rapa (patate e ravissa)

patate&rapeIn autunno quando la cucina non era elaborata come oggi, la mia mamma cucinava questo piatto, fatto di ingredienti umili e semplici ma che mi destano ancora oggi il piacere di assaporare un cibo dal sapore antico.

Ingredienti:

  • un bel mazzo di foglie di rapa
  • 7 patate
  • 2 hg di tometta
  • latte quanto basta per ammorbidire la purea
  • una fetta di burro per il soffritto
  • uno spicchio di aglio.
  • noce moscata e pepe

Procedimento :

Mondare le foglie di rapa del loro gambo, farle bollire con le patate intere, poi a cottura ultimata schiacciare le patate col passino e tagliare le foglie di rapa con la mezzaluna.

Ora fondere il burro con lo spicchio di aglio, unire le foglie e le patate, aggiungere il formaggio fatto a pezzetti e il latte quanto basta per avere la consistenza di una purea. Mescolare energicamente per rendere l’impasto soffice e cremoso, e completare con una grattugiata di noce moscata e pepe.

Categorie: Primi | Lascia un commento

Polenta concia

tiff infomation
Ingredienti:
per ogni persona occorrono:

  • Mezzo litro di acqua
  • 100 GR di farina
  • 100 GR di formaggio fresco o fontina fresca
  • 80 GR di burro di cascina

Preparazione:

Mettere l’acqua sul fuoco, preferibilmente in un camino, quando bolle, a poco a poco, versarvi la farina e lasciare cuocere per un’ora abbondante,togliere dal fuoco e mescolarvi il formaggio precedentemente tagliato a fettine, ed in ultimo il burro ben arrostito senza farlo bruciare ( calcolare di farlo cuocere circa mezz’ora).
Mescolare con cura e per lungo tempo dando così modo al formaggio ed al burro di sciogliersi formando una bella e buona polenta cremosa!!!

Categorie: Primi | Lascia un commento

Antipasto di zucchine

Ingredienti:

  • un kg di zucchine
  • Un limone e un lime
  • Una confezione di stracchino o certosa
  • Un pugno di basilico
  • Qualche seme di kummel
  • Sale e pepe

Procedimento:

Lessare gli zucchini al dente, tagliarli a metà e poi svuotarli della polpa, che andrà tritata con la buccia del limone, il basilico, le uova sode e i semi di kummel.

Mescolare il trito allo stracchino e condire con sale, pepe e succo di lime. Con questo impasto riempire gli zucchini. In frigo per qualche ora…

Categorie: Antipasti | Lascia un commento

Pesce finto

Ingredienti :

  • 7 etti di  patate
  • 250 gr di tonno
  • Un limone
  • Una tazza di maionese
  • Una manciatina di capperi

Preparazione:

Lessare le patate, passarle allo schiacciapatate e ridurle a purea, aggiungere quindi il frullato di tonno e capperi, la maionese e impastare il tutto  molto bene.

Versare su un piatto dalla forma allungata e dare, con le mani, la forma di pesce, mettere i capperi come occhi, e con i rebbi della forchetta fare le pinne. Mettere in frigo e servire dopo alcune ore. E’ molto più gustoso se consumato il giorno dopo.

 

 

 

Categorie: Antipasti | Lascia un commento

Crocchette di patate

Ingredienti:

  • Circa 6 hg di patate
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Una manciata di parmigiano
  • Un uovo
  • Qualche fetta di prosciutto cotto, oppure carne cotta avanzata oppure avanzi di salumi
  • Noce moscata, pepe, sale, origano

Preparazione: Bollire le patate e passarle allo schiacciapatate in una ciotola aggiungendo il prosciutto e il prezzemolo passati al mixer.

Aggiungere l’uovo, il parmigiano una presa di sale e pepe ed un pizzico di origano. Impastare bene e formare delle pallottoline un po’ piatte, passarle nel pangrattato e friggerle in olio caldo. Asciugarle su carta assorbente e….gustarle!!!

Categorie: Primi | Lascia un commento

Ris an cagnun

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 gr di riso Carnaroli
  • 150 gr di formaggio a pasta grassa
  • 100 gr. di burro
  • una generosa macinata di pepe nero

Preparazione: Bollire il riso in acqua salata per 15/18″ scolarlo ed aggiungere prima il formaggio tagliato a pezzetti e poi il burro fuso e dorato. Mescolare mantecando bene finché risulta un riso  molto morbido, insaporire con una macinata di pepe nero.

Categorie: Primi | Lascia un commento

Sancrau (tipo crauti)

Ingredienti:

  • 2 cavoli di media grandezza
  • Mezzo bicchiere di aceto di vino rosso
  • 2 spicchi aglio e qualche bacca di ginepro
  • 1 etto di acciughe
  • Olio per friggere

Preparazione:

Mondare e tagliare a listerelle il cavolo, far soffriggere nell’olio gli spicchi di aglio e le acciughe, aggiungere il cavolo e far sobbollire per una mezz’oretta.

Aggiungere il mezzo bicchiere di aceto e ultimare la cottura.

Categorie: Contorni | Lascia un commento

Blog su WordPress.com.